Storia delle versioni


Versione 10009 – 25.0.0


Pannello d'ispezione

Il pannello d'ispezione è stato modificato e sono stati aggiunti altri comandi.

Trasparenza

Il cursore della trasparenza permette do modificare la trasparenza degli elementi selezionati. Se ci sono elementi selezionati, la loro trasparenza si modifica in tempo reale allo spostarsi del cursore, da nessuna trasparenza a sinistra a completamente trasparenti  a sinistra, Questa operazione è annullabile conAnnulla trasparenza.

Menù dei lucidi

Il menù nostra il lucido attuale e permette di scegliere il lucido da visualizzare. Sono i lucidi della pagina di destinazione.

Parametri lucidi

Il bottone apre la finestra di dialogo della gestione dei lucidi, dove è possibile creare, cancellare e aggiungere lucidi.


Roto-traslazione

Questo nuovo comando del menù Modifica, permette di ruotare e traslare gli elementi selezionati.

Dopo aver selezionato gli elementi interessati all'operazione, il comando apre la seguente finestra di dialogo.


I parametri da inserire sono:


Rettangoli

E' stato inserito l'elemento Rettangolo.

Per inserirlo può essere cliccata l'icona del rettangolo nella palette in alto o dal menù Disegna.

Il rettangolo può essere tracciato dal centro o tramite la diagonale. La modalità è scelta dal menù Disegna



Un doppio click sul rettangolo apre la finestra di trasformazione




Dove è possibile ruotarlo e scalarlo.

Il rettangolo può essere modificato spostando le 8 maniglie numericamente o con il mouse:



Al rettangolo possono essere fatte tutte le modifiche sul bordo e nell'interno come alle altre figure (spessore, colore, tipo di linea, retino, colore del retino.

Ricampiona immagini

Il comando di RIcampiona Immagine, dal menù Trasforma->Trasforma immagine->RIcampiona immagine, permette di modificare la risoluzione e la profondità di colore delle immagini, per ottimizzare l'occupazione di memoria e la velocità operativa.
E' necessario selezionare un'immagine e eseguire il comando, si apre una finestra di dialogo con le caratteristiche dell'immagine selezionata.



Sulla sinistra sono mostrati i parametri dell'immagine selezionata e sulla destra è possibile modificare la risoluzione e la profondità di colore.
La risoluzione possiamo sceglierla in funzione del tipo di stampa. 150 dpi sono sufficienti per stampe su stampanti a getto d'inchiostro, risoluzioni maggiori servono per avere una qualità tipografica.
Cambiando i parametri sono mostrati subito i dati dei pixel e della memoria occupata.



Milioni di colori 1444 MB


Livelli di grigio 361 MB


Bianco e nero 45 MB


Bassa risoluzione

Processori ARM, M1 e successivi

La versione 25 è stata realizzata nativa anche per processori ARM, M1, M2 e successivi, oltre che per processori Intel Windows e MacOs.



Versione 10008 – 24.0.0

Luminosità e contrasto

Questo comando apre la finestra di dialogo per modificare i parametri di luminosità e contrasto di un'immagine selezionata.
Corrisponde all'icona nella palette in alto.



Maggiori informazioni >


Vettorizza

Questo comando estrae dall'immagine selezionata un disegno vettoriale formato da poligoni. Il disegno è modificabile vettorialmente.

Corrisponde all'icona nella palette in alto.



Maggiori informazioni >

Colore trasparente

Questo comando permette di rendere trasparente un intervallo di colore.


Maggiori informazioni >



Versione 10007 – 23.0.1

Conversione PDF

Questa nuova funzione è diversa dalla semplice importazione PDF, in quanto importa gli elementi vettoriali del PDF, convertendoli in elementi di DigiCad 3D (linee, poligoni, cerchi, archi, testo ecc.).

Gli elementi importati sono inseriti in un gruppo DWG-DXF, come se si fosse importato un file DWG. Possono essere modificati e trasformati.

Se il PDF contiene anche delle immagini, queste sono importate separatamente dagli altri elementi.

Se, ad esempio, importo una lettera con il logo del mittente, ogni linea della lettera è convertita in un testo di DigiCad 3D e il logo in un'immagine.


I parametri più importanti sono:

Tutti gli altri parametri normalmente non devono essere modificati e vanno bene i valori di default.
Il disegno o il grafico sono convertiti nella finestra corrente.

Per una descrizione dettagliata di tutti i parametri si rimanda al capitolo Converti PDF.

Ecco un un disegno PDF convertito in elementi modificabili.

Il disegno è suddiviso in layer, visibili a sinistra, che possono essere abilitati o disabilitati. In pratica funziona come le importazioni DWG-DXF.

Conversione di un disegno tecnico


Conversione di una mappa


Miglioramenti

Questa funzione permette di isolare quelle parti delle immagini che sono utili e togliere quelle che disturbano o che sono inutili.

Versione 10006 – 23.0


Anche per DigiCad 3D cambia la numerazione delle versioni, che, come già fatto con Nonio A e Domus.Cad, si basa sull'anno di uscita della versione, in questo caso 2023.  Tutt le versioni uscite nel corso dell'anno saranno numerate 23.01, 23.02 ecc.

Versione 10005 – 10.0.5

Versione 10004 – 10.0.4

Versione 10003 – 10.0.3

Versione 10002 – 10.0.2

Versione 10001 – 10.0.1

Versione 10000 – 10.0

Versione 9904 – 10b4

Versione 9903 – 10b3

Versione 9901 – 10b2