Storia delle versioni
Versione
10009 – 25.0.0
Pannello d'ispezione
Il pannello d'ispezione è stato modificato e sono stati aggiunti altri comandi.
Trasparenza
Il cursore della trasparenza permette do modificare la trasparenza degli
elementi selezionati. Se ci sono elementi selezionati, la loro
trasparenza si modifica in tempo reale allo spostarsi del cursore, da
nessuna trasparenza a sinistra a completamente trasparenti a
sinistra, Questa operazione è annullabile conAnnulla trasparenza.
Menù dei lucidi
Il menù nostra il lucido attuale e permette di scegliere il lucido da visualizzare. Sono i lucidi della pagina di destinazione.
Parametri lucidi
Il bottone
apre la finestra di dialogo della gestione dei lucidi, dove è possibile creare, cancellare e aggiungere lucidi.
Roto-traslazione
Questo nuovo comando del menù Modifica, permette di ruotare e traslare gli elementi selezionati.
Dopo aver selezionato gli elementi interessati all'operazione, il comando apre la seguente finestra di dialogo.
I parametri da inserire sono:
- L'angolo di rotazione orario.
- Il centro di rotazione
- Le traslazioni dX e dY
- Il quadrato di spunta "Nel centro della selezione" calcola il centro del rettangolo che include tutti gli elementi selezionati
Rettangoli
E' stato inserito l'elemento Rettangolo.
Per inserirlo può essere cliccata l'icona del rettangolo nella palette in alto
o dal menù Disegna.
Il rettangolo può essere tracciato dal centro o tramite la diagonale. La modalità è scelta dal menù Disegna
Un doppio click sul rettangolo apre la finestra di trasformazione
Dove è possibile ruotarlo e scalarlo.
Il rettangolo può essere modificato spostando le 8 maniglie numericamente o con il mouse:
Al rettangolo possono essere fatte tutte le modifiche sul bordo e
nell'interno come alle altre figure (spessore, colore, tipo di linea,
retino, colore del retino.
Ricampiona immagini
Il comando di RIcampiona Immagine, dal menù Trasforma->Trasforma
immagine->RIcampiona immagine, permette di modificare la risoluzione e
la profondità di colore delle immagini, per ottimizzare l'occupazione
di memoria e la velocità operativa.
E' necessario selezionare un'immagine e eseguire il comando, si apre una
finestra di dialogo con le caratteristiche dell'immagine selezionata.
Sulla sinistra sono mostrati i parametri dell'immagine selezionata e
sulla destra è possibile modificare la risoluzione e la profondità di
colore.
La risoluzione possiamo sceglierla in funzione del tipo di stampa. 150
dpi sono sufficienti per stampe su stampanti a getto d'inchiostro,
risoluzioni maggiori servono per avere una qualità tipografica.
Cambiando i parametri sono mostrati subito i dati dei pixel e della memoria occupata.
Milioni di colori 1444 MB
Livelli di grigio 361 MB
Bianco e nero 45 MB

Bassa risoluzione
Processori ARM, M1 e successivi
La versione 25 è stata realizzata nativa anche per processori ARM, M1,
M2 e successivi, oltre che per processori Intel Windows e MacOs.
Versione
10008 – 24.0.0
Luminosità e contrasto
Questo comando apre la finestra di dialogo per modificare i parametri di luminosità e contrasto di un'immagine selezionata.
Corrisponde all'icona
nella palette in alto.
Vettorizza
Questo comando estrae dall'immagine selezionata un disegno
vettoriale formato da poligoni. Il disegno è modificabile
vettorialmente.
Corrisponde all'icona
nella palette in alto.
Maggiori informazioni >
Colore trasparente
Questo comando permette di rendere trasparente un intervallo di colore.

Versione
10007 – 23.0.1
Conversione PDF
Questa nuova funzione è diversa dalla semplice importazione PDF, in quanto importa gli elementi vettoriali del PDF, convertendoli in elementi di DigiCad 3D (linee, poligoni, cerchi, archi, testo ecc.).
Gli elementi importati sono inseriti in un gruppo DWG-DXF, come se si fosse importato un file DWG. Possono essere modificati e trasformati.
Se il PDF contiene anche delle immagini, queste sono importate separatamente dagli altri elementi.
Se, ad esempio, importo una lettera con il logo del mittente, ogni linea della lettera è convertita in un testo di DigiCad 3D e il logo in un'immagine.

I parametri più importanti sono:
- La pagina da importare. Se il documento PDF è multi-pagina, possiamo scegliere quale pagina convertire.
- Scala. Il file PDF è convertito nell'ipotesi che la scala originale del documento sia quella indicata; se è diversa le misure risulteranno più grandi o più piccole.
- Rotazione. Il disegno convertito può essere ruotato
Tutti gli altri parametri normalmente non devono essere modificati e vanno bene i valori di default.
Il disegno o il grafico sono convertiti nella finestra corrente.
Per una descrizione dettagliata di tutti i parametri si rimanda al capitolo Converti PDF.
Ecco un un disegno PDF convertito in elementi modificabili.
Il disegno è suddiviso in layer, visibili a sinistra, che possono essere abilitati o disabilitati. In pratica funziona come le importazioni DWG-DXF.

Conversione di un disegno tecnico

Conversione di una mappa
Miglioramenti
- Apertura dei file. Nella finestra di apertura dei lavori di DigiCad 3D, con le immagini di anteprima, è stato inserito il bottone Apertura file di sistema.
Cliccando su questo bottone è possibile utilizzare la finestra standard di sistema, senza anteprima, per cercare, selezionare e aprire i file.
- Anteprima PDF. Nell'anteprima sono visibili anche i file .pdf.
- Apri recenti. Nel comando Apri recenti, dal menù Archivio, sono mantenuti gli ultimi 6 lavori aperti o salvato.Per aprirli è sufficiente selezionarli.
- Foratura immagini. Oltre al metodo già esistente per trasformare in trasparenti parti di un'immagine disegnando all'interno di un'immagine selezionata, con il comando Crea Trasparenza.
La nuova procedura consiste nelle seguenti operazioni:
- Disegno di poligoni o di cerchi, senza che l'immagine sia selezionata
- Posizionamento dei poligoni e cerchi dentro l'area dell'immagine
- Selezione degli elementi

- Scelta del comando Fori dal menù, e cliccare sull'immagine che deve essere forata. appare una finestra per scegliere se creare trasparenze all'interno delle figure o all'esterno

- Ecco il risultato per le Aree interne

- E per le aree esterne

Questa funzione permette di isolare quelle parti delle immagini che
sono utili e togliere quelle che disturbano o che sono inutili.
Versione
10006 – 23.0
Anche per DigiCad 3D cambia la numerazione delle versioni, che, come già
fatto con Nonio A e Domus.Cad, si basa sull'anno di uscita della
versione, in questo caso 2023. Tutt le versioni uscite nel corso
dell'anno saranno numerate 23.01, 23.02 ecc.
- Scala video nella barra di stato. Nella barra di stato in basso è stata aggiunta la scala video corrente, separata per le due viste origine e destinazione. Questo è utile per scale video molto grandi.

- Importazione PDF. L'importazione delle immagini importa anche documenti in formato PDF. Dopo la scelta dell'immagine appare la seguente finestra di dialogo:
Il documento PDF è importato come un'immagine con la risoluzione scelta.
Se il PDF è multipagina è possibile scegliere quale pagina importare.
Se il documento PDF rappresenta un disegno in scala, l'indicazione della scala permette di ottenere un'immagine perfettamente in scala.
Se l'opzione Sfondo opaco è attivata allora il fondo è opaco, altrimenti tutte le parti bianche risulteranno trasparenti,
- Importazione immagini. Nell'importazione delle immagini è stata aggiunta una finestra di dialogo per la scelta di alcuni parametri:
Se l'immagine è di un disegno in scala, l'indicazione della scala permette di importare l'immagine in scala.
Se l'immagine contiene l'informazione della risoluzione, questa è riportata e comunque è possibile cambiarla. In funzione della risoluzione cambiano le dimensio0ni reali dell'immagine nel disegno, che sono riportate nel riquadro sottostante.
- Comando Ruota-Scala. Il comando RUota-scala, dal menù modifica, richiama i parametri di trasformazione dell'elemento selezionato. Gli elementi accettati sono immagini, testi e importazioni DWG-DXF. Corrisponde ad effettuare un doppio click sull'elemento.
- Parametri di trasformazione delle immagini. Effettuando un doppio click sulle immagini, oppure utilizzando il comando Modifica->Ruota-Scala, appare la seguente finestra di dialogo:
Le informazoni in pixel e reali mostrano le modifiche in funzione dei coefficienti di scala impostatii.
Le dimensini in pixel non cambiano, mentre cambiano la risoluzione e le dimensioni reali. L'aumento del coefficiente di scala diminuisce la risoluzione e aumenta le dimensioni reali.
Gestione DWG-DXF. Quando è importato un disegno nei formati DXF, DWG e DWF, il disegno è importato in un contenitore con all'interno la struttura del disegno originario. In questa versione del programma sono state introdotte delle funzioni per meglio gestire questa struttura.
Finestra di dialogo DWG-DXF. Il comando Layer DWG-DXF dal menù Modifica, dopo avere selezionato un'importazione DWG-DXF, apre la finestra sottostante, che mostra tutti i layer presenti nell'importazione:

I singoli layer possono essere resi visibili o invisibii e la modifica è immediatamente riportata nella finestra di lavoro.
L'utilizzo dei bottoni a lato è il seguente:
- Tutti visibili. Tutti i layer sono resi visibili
- Tutti invisibili. Tutti i layer sono resi invisibili.
- Separa su lucido. Il disegno è espando all'interno del piano attuale. Tutti gli elementi appartenenti al DWG-DXF sono inseriti nel lucido attuale.
- Separa su altri lucidi. Sono creati nuovi piani con i nomi dei layer del DWG-DXF e all'interno di questi piani sono inseriti gli elementi dei layer
Ricordo che per modificare e copiare gli elementi di un oggetto DWG-DXF non è necessario separarlo, possono essere trattati come qualsiasi altro elemento del disegno.
- Importazione DWG-DXF. La procedura di importazione DWG-DXF è stata modificata in modo che, alla fine dell'importazione, vengono effettuate automaticamente le seguenti operazioni.
- L'elemento importato è selezionato.
- Viene effettuato uno zoom sull'elemento importato in modo che appaia centrato nello schermo
- Viene visualizzato la finestra di dialogo Layer DWG-DXF relativa all'elemento importato e selezionato
- Palette degli strumenti in alto, Sono stati aggiunti il comando Zoom selezione e e il comando Zoom naturale.
Versione
10005 – 10.0.5
- Misure e distanze su poligoni e linee. Selezionando un poligono o una linea appaiono una serie di informazioni: distanze per ogni lato del poligono e sulla linea, perimetro, area e lunghezza per i poligoni:
Le misura sono visualizzate contemporaneamente sugli elementi nella finestra origine e nella finestra destinazione:
Nella finestra destinazione sono visualizzate le misure eventualmente trasformate in base ai punti di attacco impostati.

- Tool Tips. Sono stati inseriti molti Tool Tips di aiuto sia sugli elementi di interfaccia che su quelli di disegni. Il Tool Tip appare rimanendo fermi per pochi secondi sopra l'elemento interessto. Nel caso di elementi grafici il Tool Tip individua l'elemento in primo piano. Se, ad esempio, ho un'immagine con sopra un poligono, il Tool Tip visualizzerà "Poligono".
- Modificata l'anteprima della visione dei documenti e delle immagini di DigiCad 3D con una migliore visione dei dettagli dei documenti e l'inserimento di cartelle rapide a sinistra.

- Corretto errore: non cerca più di trasformare un elemento selezionato nella finestra destinazione.
- Messaggio di errore se non ci sono elementi selezionati nella finestra origine per essere trasformati in destinazione
Versione
10004 – 10.0.4
- Aggiunto il comando Bianco trasparente dal menù Trasforma->Immagini. Il comando si applica ad un'immagine selezionata e crea una nuova immagine con le parti di colore bianco rese completamente trasparenti. La nuova immagine è posizionata esattamente sopra l'immagine originale e quindi deve essere spostata per vedere il risultato, Questo comando è molto utile per rendere trasparenti e sovrapponibili immagini di disegni e mappe.
- Importazione DWG-DXF delle quote degli estremi delle linee. Le linee importate possono essere modificate come quelle inserite nel programma.
- Importazione DWG-DXF delle polilinee tridimensionali con la quota dei vertici
- Corretta esportazione DWG-DXF dei poligoni aperti. Venivano esportati sempre chiusi
- L'esportazione dell'immagine crea un'immagine della pagina corrente e non della scena corrente. Gli elementi al di fuori della pagina sono esclusi
Versione
10003 – 10.0.3
- Versione multilingue Inglese-Italiano
Versione
10002 – 10.0.2
- In salvataggio salvava anche elementi cancellati. Il problema è stato risolto
- Corretto problema nella creazione delle trasparenze in cui aggiungeva un'immagine con la maschera nera usata per la creazione della trasparenza.
Versione
10001 – 10.0.1
- L'esportazione DWG e DXF esportano le immagini nel formato PNG invece di BMP per preservare eventuali trasparenze
- Impostate le posizioni di default per immagini, XYZ e DWG-DXF
- Esportazione in DWG e DXF anche dei contorni creati da un'immagine vettorializzata
- Esportazione in DWG DXF anche dei file DWG DXF importati
- Corretto il disegno dei poligoni nelle immagini
- Comando Apri esempi nel menù Aiuto per aprire direttamente la cartella degli esempi
- Cambiato il rettangolo contenente il dwg dxf importato. Adesso visibile come sfondo semitrasparente ciano quando il mouse passa sopra una delle maniglie
- Modifica dell'esportazione testi DWG-DXF
- Aggiunta la possibilità di resettare il codice del programma tramite il comando Reset Codice dal menù Aiuto
Versione
10000 – 10.0
- Attivazione del controllo della versione
- Esportazione in DWG e DXF anche dei contorni creati da un'immagine vettorializzata
- Modifica esportazione DWG e DXF dei poligoni, che sono stati mappati sulla scena per tenere conto di tutte le eventuali trasformazioni
- PDF con qualsiasi scala e formato pagina, prima andava bene sono in scala 1:100
- Aggiorna il calcolo della trasformata dopo avere modificato i punti di attacco numericamente. Funzionava solo modificandoli graficamente
- Modificando colore e attributi elementi origine sono adesso modificati anche quelli trasformati in destinazione
- Corretto il disegno di poligoni all'interno di un'immagine
Versione
9904 – 10b4
- Aggiunto il comando Cambia Lucido per cambiare il lucido di appartenenza degli elementi selezionati
- Corretta posizione delle immagini importate. Vengono importate all'inizio del foglio e non alla posizione 0,0
- Corretta la creazione della trasparenza in modo che i contorni di poligoni cerchi siano opachi nella trasparenza esterna. Questo perché nelle trasformazioni con mesh rimaneva un rigo di un pixel escluso dalla trasformazione
- Corretta la posizione delle immagini da Google Maps e Clouds2Cad in modo che vengono posizionate nel foglio e non alle coordinate 0,0
- Impostata una scala per i testi in modo che siano di dimensioni in stampa corrette anche per scale diverse da 1:100
- Corretta la scala delle immagini nel drag drop e in copia e incolla
- In immagine da selezione il risultato viene posizionato esattamente sopra la selezione e non più in basso a sinistra
- Aggiornato il manuale
Versione
9903 – 10b3
- Inserita barra con la percentuale di calcolo per le mesh
- Inserito messaggio di calcolo in atto per le trasformazioni
- Modificato il calcolo delle mesh che, in caso di scale elevate, generava immagini di grandi dimensioni
- Modificato parametri del grafico e riuniti in un’unica opzione il blocco di immagini e delle importazioni DWG-DXF
- Corretto Incolla immagini nella scena origine. Sbagliava il piano di riferimento e non si poteva modificare
- Corretto Zoom su tutto, che in alcuni casi aggiornava la vista destinazione anche nel caso di vista origine attiva
Versione
9901 – 10b2
- Corretta la modifica dei colori dei testi
- Archiviazione del colore dei testi
- Archiviazione dei piani origine e destinazione attuali
- Corretto errore cancellazione piano immagine origine. Non cancellava l’elemento, ma solo l’indice nella lista
- Correzione scalatura immagini trasformate in modo che venga salvata anche la scala
- Aggiustati i tab delle finestre di dialogo
- Posto spessore 0 nei contorni della vettorizzazione automatica